Perché gli ignoranti credono di avere sempre ragione? | Effetto Dunning-Kruger

Perché gli ignoranti credono di avere sempre ragione? | Effetto Dunning-Kruger

“So di non sapere”. Ne sono convinto: una buona parte di voi sa di cosa sto parlando. Quella che ho appena pronunciato è probabilmente una delle frasi più celebri attribuite a Socrate, filosofo dell’antica Grecia, dal suo discepolo Platone nella sua Apologia di Socrate. Ma tutto questo cosa c’entra con la scienza? La risposta è una: effetto Dunning-Kruger. Come avete visto dall’anteprima, oggi il nostro viaggio ci porta a esplorare un aspetto della nostra vita che mette insieme scienza e…

Leggi tutto Leggi tutto

Medici e principio di autorità: due facce di una medaglia molto pericolosa

Medici e principio di autorità: due facce di una medaglia molto pericolosa

“Sono Mario Rossi, ho una laurea in medicina conseguita con lode all’università Federico II di Napoli, una specializzazione in diabetologia e un master alla medical school della Cornell University a New York. Io so di vaccini, conosco la medicina e posso parlare di scienza. Voi, invece, da poveri e comuni mortali, non capite un c***o e fareste bene a stare zitti.” Ciao a tutti. Tranquilli, non sono impazzito. C’è una spiegazione al perché io vi abbia introdotto all’argomento di oggi…

Leggi tutto Leggi tutto

Droghe nel corpo | Metabolismo ed escrezione

Droghe nel corpo | Metabolismo ed escrezione

Cosa succede alle droghe nel nostro corpo? Seguono la stessa strada del cibo oppure no? Quanto della dose di partenza arriva a destinazione e quanto, invece, viene espulso? Proviamo a darci qualche risposta. Metabolismo Smaltimento delle sostanze d’abuso:urina L’alcol nel corpo Velocità di escrezione Metabolismo Le sostanze d’abuso, proprio come il cibo, una volta all’interno del corpo, indipendentemente dal tipo di somministrazione, cominciano a essere eliminate in diversi modi. Prima però, nella maggior parte dei casi, subiscono una serie di…

Leggi tutto Leggi tutto

Cosa succede alle droghe nel corpo?

Cosa succede alle droghe nel corpo?

Vi siete mai chiesti cosa succede nel corpo dopo aver assunto droghe? E ancora, esiste un unico modo per assumerle? Mettetevi comodi che oggi ci raccontiamo due cose interessanti. Quando si parla di droghe bisogna considerare che i loro effetti si manifestano in punti specifici del corpo chiamati siti di azioni (es. il cervello). Questi effetti dipendono dal livello nel sangue della singola droga che, a sua volta, dipende dalla via di somministrazione. Per capirci, da quale porta entra in…

Leggi tutto Leggi tutto

Mischiare più droghe diverse tra loro è pericoloso

Mischiare più droghe diverse tra loro è pericoloso

Lo so, avete letto il titolo e ora siete curiosi di sapere cosa succede quando si mischiano più droghe insieme. Mettetevi comodi che ci raccontiamo qualche pillola di scienza. Oggi proviamo a rispondere a questa domanda: cosa succede se si consumano più droghe diverse contemporaneamente? La prima cosa da sapere è che consumare più sostanze contemporaneamente può avere delle complicazioni. Perché? Direte voi. Semplice, perché le sostanze interagiscono tra loro. Le interazioni tra sostanze però possono essere diverse tra loro,…

Leggi tutto Leggi tutto

La scienza del CERVELLO e delle DIPENDENZE

La scienza del CERVELLO e delle DIPENDENZE

Dipendenze. Tossicodipendenze. Quante volte avete sentito questi termini? Sicuramente tante ma concedetemi qualche minuto per fare un po’ di chiarezza Spesso quando ci avviciniamo a questi argomenti lo facciamo con un carico di pregiudizi sulle spalle da un lato e una montagna altrettanto enorme di retaggi culturali dall’altro. Dietro il fenomeno delle dipendenze c’è tanto e, per fortuna, da diversi decenni ricercatori di tutto il mondo si dedicano a capirne le dinamiche. Quando usiamo la parola dipendenze spesso la associamo,…

Leggi tutto Leggi tutto

Come imparo a studiare?

Come imparo a studiare?

Ognuno di noi per sfruttare al meglio il proprio potenziale deve capire qual è il proprio modo di apprendere le cose, di imparare e, per farlo, necessitiamo di un riferimento al miglior cinema fantascientifico hollywoodiano: il nostro viaggio oggi parte dal mondo creato dalle sorelle Wachowski, The Matrix Nel primo film della celebre trilogia, Neo, il protagonista, che poi si scoprirà essere l’eletto, si reca dall’oracolo e, in quella scena, la sua attenzione viene volutamente indirizzata verso un’effige in legno…

Leggi tutto Leggi tutto

Impariamo tutti allo stesso modo?

Impariamo tutti allo stesso modo?

Tutti noi, sin da quando siamo bambini, ci siamo sentiti dire che dobbiamo acquisire un metodo di studio. Qui potremmo partire con un miliardo di speculazioni su quale metodo di studio sia più efficace rispetto agli altri ma conserviamo questa cosa per un prossimo articolo. Quello che proveremo a capire oggi è una cosa che spesso sfugge agli adulti che ci raccontano questa storia. Sì, vedetelo un po’ come il contesto nel quale noi dobbiamo applicare un metodo di studio….

Leggi tutto Leggi tutto

Le biotecnologie sono il futuro?

Le biotecnologie sono il futuro?

L’anno appena trascorso non è stato felicissimo ma qualcosa da salvare c’è. Eccome. La ricerca scientifica è stata oggetto di discussione di buona parte delle nostre chiacchierate. “Speriamo che si riesca a trovare subito una soluzione.” “Dai, dai che il vaccino sarà pronto.” “Dai che il vaccino è pronto!” Chi, tra noi, non ha pensato almeno una volta queste cose? In tutta questa tormentata vicenda c’è anche un risvolto della medaglia che non può (e non deve) passare inosservato: ma…

Leggi tutto Leggi tutto

Perché il cervello degli adolescenti è così speciale?

Perché il cervello degli adolescenti è così speciale?

Perché il cervello degli adolescenti è così speciale? Mettetevi comodi e scopriamolo insieme. Negli ultimi articoli che ho pubblicato abbiamo visto come il cervello degli adolescenti sia davvero un universo di processi intricatissimi e affascinanti. Con l’articolo di oggi aggiungiamo qualche tassello al mosaico e cercheremo di capire il perché di alcuni comportamenti tipici del periodo adolescenziale. Negli articoli passati abbiamo visto come alcuni processi biologici influenzino la maturazione del cervello durante l’adolescenza. Se vi ricordate, per esempio, abbiamo parlato…

Leggi tutto Leggi tutto